https://blog.twitter.com/en_us/topics/company/2020/suspension.html
A
 mio personale e modestissimo parere, il problema non sta nei social ma 
nell'abuso che personaggi con cariche pubbliche ne fanno: non è 
possibile che il pensiero del  Presidente o di un Primo Ministro debba 
passare per Twitter o Facebook.
Il
 loro pensiero deve passare per i canali istituzionali, altrimenti si 
espongono, appunto, a quello che è successo, con le conseguenze del 
caso.
Personalmente non 
sono iscritto a Twitter e mai lo sarò, per cui posso essere male 
informato, ma non mi sembra di essere venuto mai a conoscenza di un twit
 della Cancelliera Merkel, se non su fatti assolutamente marginali.
Si è persa purtroppo la capacità di articolare un pensiero complesso che, necessariamente, non può essere esplicato in 140 battute.
Si è persa purtroppo la capacità di articolare un pensiero complesso che, necessariamente, non può essere esplicato in 140 battute.
 
Nessun commento:
Posta un commento